Centro di Cultura Musicale

strumenti

A novembre 2022 nasce il Centro di cultura musicale della Piccioletta Barca, dedicato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni.

Da sempre, i ragazzi del nostro centro hanno potuto inserire nel loro percorso lezioni per imparare a suonare uno strumento e, in questi anni, grazie all’impegno di maestri musicisti volontari, hanno potuto avvicinarsi a pianoforte e chitarra. Imparare a suonare uno strumento e imparare un metodo di studio sono due percorsi che si assomigliano molto: chiedono fantasia e rigore, passione e serietà.

La musica è un vero e proprio linguaggio, racconta la storia dell’umanità, racconta l’umano, racconta la sensibilità individuale, riuscendo, a volte, ad arrivare dove la parola non arriva.

Il Centro di cultura musicale nasce per dare alla musica non solo un ruolo di affiancamento, ma un vero e proprio spazio di crescita, di formazione, di scoperta del mondo e di sé. Il Centro vuole essere anche una opportunità nuova offerta ai ragazzi del quartiere, dove manca una proposta di formazione culturale legata alla musica.

Il progetto ha il contributo di Fondazione di Comunità Milano.

Gli Strumenti

Il Centro offre lezioni individuali di:

  • Pianoforte
  • Violino
  • Violoncello
  • Chitarra

Poiché l'esercizio quotidiano è imprescindibile, a ogni giovane musicista, che non ne disponesse, verrà affidato in comodato d’uso uno strumento da portare a casa  e di cui essere attento responsabile e cultore.

Alle lezioni individuali saranno affiancate anche lezioni di musica di insieme.

Il Coro

Coro polifonico a voci miste.

Il coro è il nucleo della formazione musicale, a partire dal primo strumento di cui ognuno dispone: la voce. 

Il coro non è semplice canto, è conoscenza della musica, è capacità di ascolto della partitura e dell’altro, è un vero corpo musicale che nasce dall’imparare a lavorare insieme.

Al coro partecipano tutti gli iscritti a lezione di strumento, ma è possibile aderire anche alla sola proposta del coro.

Le lezioni prevedono un percorso di formazione in lettura della musica e tecnica vocale.

Le Guide all’ascolto

A tutti gli iscritti al Centro di cultura musicale viene proposto un calendario di incontri dedicati all’approfondimento della storia della musica e guide all’ascolto di opere musicali, condotte da esperti.

Sede e orari

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 14,15 alle 19 presso i locali della scuola elementare di via Valdagno 8, Milano.

Per informazioni: info@lapicciolettabarca.org -  Lucia Cauchi: cell - 334 1799445

I nostri maestri

Pinuccia Gelosa

E' il Direttore artistico del Centro di cultura musicale.

Si è diplomata in pianoforte sotto la guida del maestro Roberto Bollea e, in seguito, si è perfezionata con il maestro Paolo Vaglieri, a Milano. Si è diplomata in Didattica della Musica al Conservatorio di Novara. Ha conseguito la qualifica di Specialista in Educazione Musicale Differenziale presso il Laboratorio di Musicologia Applicata di Milano, rivolto a ragazzi con problemi mentali e psichici. Ha completato un corso di perfezionamento liturgico-musicale presso la CEI a Roma.

Dal 2000, in duo con la poetessa Sara Maino, esegue proprie composizioni musicali su testi poetici. L'insieme che nasce intende valorizzare l'incontro tra musica e parola, che unisce lo strumento e la voce, come doppio uno dell'altro.  Il progetto, nel 2006, è diventato anche un CD, "Spostamento minimo", con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alla cultura. 

Dal 2000 al 2011, presso il Centro Esagramma di Milano (centro di formazione e terapia, musica. e nuove tecnologie per il disagio psichico e mentale), ha svolto attività di musicoterapeuta, insegnamento e coordinatrice dei gruppo di Musicoterapia Orchestrale a "Prova d'orchestra"; ha collaborato nei corsi di formazione e supervisione dei tirocinanti nell'ambito del progetto "Esagramma: centro di eccellenza formativa" e del Master, accreditato dalla Regione Lombardia, per la specializzazione di "Responsabili d percorsi musicali per la fragilità e il disagio".  Con l'orchestra sinfonica Esagramma si è esibita in prestigiosi teatri italiani, al Parlamento Europeo di Bruxelles, a Roma alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e a Loreto alla presenza di Papa Benedetto XVI, in oltre centoventi concerti.

Fondatrice nel 2011 della Cooperativa AllegroModerato di Milano, dove svolge attività di insegnamento, formazione, supervisione, coordinamento dei corsi di educazione musicale rivolti a persone con disabilità. Direttrice del coro AllegroModerato, coordina e partecipa attivamente a diversi progetti, come "Tutta un'altra musica" nei reparti ospedalieri di pediatria, "Light Orchestra" con un gruppo di donne migranti, "Riuscire suonando" per gli ospiti delle comunità psichiatriche dell'ospedale Fatebenefratelli, "Accordi Ritrovati" per i genitori con figli con disabilità.

Dal 2011 collabora con la scuola di musica Dedalo, presso la sezione di Milano, come docente di pianoforte principale.
Dal 2014 collabora in qualità di esperto nel Progetto Archimedia "Laboratorio di sviluppo della relazione attraverso la musica", presso l'Istituto Comprensivo di Curno, rivolto a bambini gravi/gravissimi.

Saltuariamente svolge attività di formazione presso Iusefor, campo universitario L. Einaudi.

Marcello Lazzara

Comincia a studiare pianoforte all'età di sette anni, con un'impostazione sostanzialmente classica, che non gli impedisce, tuttavia, di spaziare attraverso numerosi generi e stili, di diverse epoche e paesi. Il gusto musicale eclettico lo ha portato a interessarsi sempre più alla composizione, materia che ha recentemente cominciato ad approfondire e in cui intende specializzarsi. In qualità di allievo della Ricordi Music School di Milano partecipa a due edizioni di Piano City, nel 2018 e nel 2019. Dal 2018 è pianista del coro di AllegroModerato, progetto artistico che coinvolge persone con disabilità e che da oltre dieci anni si esibisce in teatri italiani ed europei.
Nel 2019 diventa il primo insegnante di musica per i piccoli soci della Piccioletta Barca e la sua esperienza contribuisce alla nascita del Centro di cultura musicale. Nel maggio 2023 consegue il certificato Grade 8 piano practical, rilasciato dall'Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra.
Diplomatosi al Liceo classico Cesare Beccaria nel 2020, attualmente studia filosofia all'Università Statale di Milano. Una volta terminato questo percorso accademico, intende proseguire i suoi studi musicali in Conservatorio. Oltre alla musica è da sempre animato da una grande passione per la montagna in ogni sua stagione e dimensione, che l'ha portato a ottenere il titolo di istruttore FASI di arrampicata, professione che svolge in una palestra di Milano.

Federico Parnanzini

Suona il violoncello da quando aveva 8 anni. Consegue la maturità al liceo musica "Carlo Tenca" di Milano e, nel 2021, si diploma alla Scuola civica di musica "Claudio Abbado" di Milano. L'esperienza musicale inizia nel 2017 con l'orchestra barocca giovanile della accademia della Annunciata, diretta dal maestro Carlo Lazzaroni. Dal 2018, suona con l'ensemble "Musica Instrumentalis", con cui si è esibito durante la presentazione dei giochi olimpici invernali "Milano/Cortina 2026". Collabora stabilmente con Esagramma, orchestra composta da persone con disabilità, con la quale ha tenuto concerti in diversi teatri italiani. 

E' specializzato in repertorio moderno, nell'utilizzo dell'amplificazione e dell'effettistica elettronica, nell'utilizzo di tecniche strumentali moderne.

Fa parte del progetto elettronico "POX", con influenze pop, punk, techno e hard rock. E' componente del trio urban soul/bliues "Secondary Street", chitarra elettrica, voce e violoncello. Dal 2022, fa parte di "Paintbox", quartetto psycho-folk, due chitarre, contrabbasso e violoncello.

Davide Parisi

La chitarra entra nella sua vita a 9 anni. Già negli anni della scuola media, allo studio classico affianca un percorso di chitarra moderna con il maestro Gianluca Martino, che lo accompagna negli anni della crescita.  Nel 2019, l'ingresso al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, seguendo il corso di chitarra jazz: prima con il maestro Luigi Tessarollo, poi, con il maestro Massimo Garritano, con il quale sta completando l'ultimo anno di triennio.

Con il Conservatorio partecipa a diverse produzioni con l'orchestra ritmico-sinfonica diretta dal maestro Alberto Mandarini.

Parallelamente approfondisce lo studio della chitarra jazz Manouche, nella quale si sta specializzando con il maestro Dario Napoli.

Negli anni ha preso parte a molti concerti con formazioni in ambito pop-rock e jazz. A ottobre 2022, è stato inserito nel cartellone della manifestazione "JazzMi", organizzata dal Comune di Milano, con il suo progetto "Amstrong Revisited".

E' stato tra i primi insegnanti di musica per i piccoli soci della Piccioletta Barca, prima che nascesse il Centro di cultura musicale.