Accademia

Il progetto dell’Accademia è il fiore all’occhiello dell’esperienza in Piccioletta barca.

Ogni anno, i nostri ragazzi più motivati e curiosi sono invitati a un percorso di esplorazione del pensiero attraverso le grandi opere della letteratura, della musica, dell’arte. I ragazzi si danno appuntamento ogni sabato mattina, sfidando la facile pigrizia del giorno per loro festivo, per vivere quella che non è una lezione, ma un momento di riflessione ampia e di coinvolgente partecipazione.

Ogni anno, si sceglie un tema, una parola che fa da centro e punto di partenza per la riflessione che parte dall’incontro con chi, lungo tutta la storia dell’umanità, ha scritto parole, composto e realizzato opere capaci di parlare dell’umano e all’umano in ogni suo tempo.

Ed è il confronto con parole e opere grandi che spinge i ragazzi a trovare le loro grandi parole e i loro pensieri da grandi.

 

Il Metodo dell’Accademia

Leggiamo grandi opere nella versione originale, senza usare semplificazioni per ragazzi, convinti che il faticoso lavoro del linguaggio sia il luogo in cui si generano i significati più autentici. Lette e comprese nel loro contesto, queste opere, come per magia, incominciano a parlare di noi: dei nostri desideri, dei nostri sogni, delle nostre paure, del nostro coraggio. Ma la magia non finisce qui: anche ciò che noi siamo, d'un tratto, non appare più banale e scontato, ma si riveste della loro stessa profondità e bellezza.

Succede anche dell'altro: poco per volta, le opere iniziano a dialogare tra loro, i personaggi diventano amici, le epoche non sono più un ostacolo, ma il luogo in cui emerge qualcosa di universale: la verità dell'uomo e di ciascuno di noi.

Gli incontri dell'Accademia non sono mai seriosi e nessuno deve misurarsi col voto finale: anche per questo i ragazzi parlano; chiedono e rispondono, commentano e si confrontano, propongono le loro interpretazioni e imparano, quando è il caso, a cambiare idea.

Il percorso ogni anno prende avvio da una parola. Nel primo incontro, attorno ad essa scriviamo i termini che già conosciamo, il suo mondo lessicale. Di sabato in sabato, di opera in opera, questo mondo si dilata, ospita parole nuove, idee inaspettate e ci permette di entrare nel suo mistero. Scopriamo così, ad esempio, che nel mondo del dialogo (2020-2021) non c'è posto solo per "ragionamento" e "linguaggio", ma anche per "dignità", "consapevolezza" e "maieutica".

E poiché verba volant, ogni ragazzo conserva e aggiorna un quaderno sul quale di ogni opera si compone la carta di identità con i dati sull'autore, il contesto creativo e il contenuto, un'immagine. Non possono mancare, per ciascuna, le parole che hanno dato profondità alla ricerca.

Elenco delle opere dell’Accademia

2021-2022: Il desiderio

Stonehenge, Simposio di Platone, Oblomov di Goncharov, La lampada di Aladino da Le Mille e Una Notte, Il capitello dei Magia a Autun, Requiem di Mozart, Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde, Peter Pan di James Barrie, L'Infinito di Leopardi, Purgatorio di Dante Canto XVII e XXX.

2020-2021: Il dialogo

La scuola di Atene di Raffaello, Apologia di Socrate, La grande fabbrica delle parole di Agnes de Lestrade, il Signore degli Anelli, Peer Gynt di Ibsen, il Cantico di Chagall, il mito di Narciso da Ovidio, le Confessioni di Agostino, i Promessi sposi, la Truth and Reconciliation Commition di Mandela e Tutu.

2019-2020: Il sapere
Edipo Re di Sofocle, I mangiatori di patate di Van Gogh, Carro di fieno di Hyernonimus Bosch, Discorso sulla dignità dell'uomo di Pico della Mirandola, l'accademia di Platone, i monasteri, le prime università, le Accademie moderne

2018-2019: Il viaggio
Odissea, Romanzo di Alessandro dello Pseudo Callistene, Via francigena, Il Milione, Autobiografia di Charles Darwin, I viaggi di Gulliver

2017-2018: L'amicizia
Iliade, Cyrano de Bergerac, Pietà Rondanini, Belinda e il mostro, Flauto Magico di Mozart, Don Chisciotte, Parsifal, Amleto

 

Conoscenza della contemporaneità e percorsi di educazione civica

La prima parte dell'incontro del sabato è dedicata sempre a temi di attualità, lettura di alcuni articoli di giornale e ai fatti importanti di geopolitica o di costume avvenuti durante la settimana.

 

Visite culturali e viaggi di istruzione

Il percorso prevede uscite in giornata per Milano o per la Lombardia e momenti di più giorni per mete più lontane.

Accompagnamento scolastico

Lezioni individuali

Via i compiti per il giorno dopo, via gli esercizi in cui “indovinare” la parolina mancante, via le schede multicolore: come può cambiare il rendimento scolastico di un anno con una sola ora a settimana di compiti sempre diversi, sempre solo piccola parte di un tutto? Ai nostri ragazzi quello che manca è la parola. La parola letta e compresa, la parola scritta, ricercata e pensata, la parola orale e sicura. La confidenza con la lingua usata, vissuta, interpretata.

Abbiamo pensato un percorso formativo diverso e sfidante: la parola è protagonista del lavoro individuale con i ragazzi. Ogni mese, è chiesto loro di affrontare la comprensione di un testo, leggendo estratti da grandi romanzi della letteratura, di svolgere un tema, di cimentarsi nel riassunto scritto e orale, discorso diretto, discorso indiretto. E di imparare una poesia a memoria, perché le poesie sono una fonte preziosa di immagini, di parole scelte, di eleganza espressiva e studiare a memoria fa sì che quelle fonti diventino patrimonio personale e inesauribile per la vita.

Un lavoro al di fuori dei programmi scolastici, ma perfettamente sinergico al percorso della scuola. L’obiettivo è rendere i ragazzi più consapevoli nell’uso della parola, più sicuri nell’esposizione, più fiduciosi nella loro capacità di dire. Un percorso certamente impegnativo e responsabilizzante per i ragazzi, che con noi siglano il “Patto del giovane socio”, nel quale, oltre alle garanzie di puntualità e rispetto del luogo e delle persone, dichiarano che svolgeranno compiti ed esercizi, che saranno partecipi e attivi.

Approfondimento di gruppo

Accanto all’appuntamento individuale, ai ragazzi vengono messe a disposizione due ore di approfondimento di gruppo alla settimana: la prima, dedicata a ripercorrere il programma ministeriale di grammatica, la seconda, a rivedere il programma di matematica.

I gruppi sono divisi per classe: I II e III media.

Il lavoro in gruppo è prezioso per portare in condivisione dubbi e domande, per ripassare, per potenziarsi e sentirsi più sicuri a scuola.

Collegamento con le altre attività del Centro

Laddove il Tutor scopra un'inclinazione o un desiderio, il ragazzo viene invitato a partecipare agli altri percorsi della Piccioletta Barca (Accademia, Centro di cultura musicale, Convivio).

 

Affiancamento alla famiglia nella conduzione dei colloqui con gli insegnanti

La presenza di un adulto di riferimento, che conosca il ragazzo e il suo percorso all'interno della Associazione, può aiutare il genitore alla comprensione corretta del metodo e delle richieste degli insegnanti, facilitare lo scambio e l’intesa reciproca

Aula Studio

Ogni pomeriggio, dal martedì al giovedì, la sede della Piccioletta Barca è anche aula studio a disposizione di tutti i giovani soci.

È uno spazio dove i ragazzi possono venire liberamente a studiare, un’estensione della loro cameretta o un modo per avere davvero un angolo tutto per sé per preparare le lezioni. Il principio è semplice: porta i compiti, spegni il cellulare, dedicati allo studio in concentrazione e tranquillità.

È sempre presente un adulto che presidia l’aula. Non è una semplice supervisione, è una figura a disposizione dei ragazzi per domande o dubbi sui compiti o per ripetere le lezioni ad alta voce, un modo per verificare la preparazione, ma anche allenarsi all’esposizione chiara, corretta, sicura.

Convivio

Convivio è il progetto dedicato ai bambini della scuola elementare.

Omero, Penelope, Cicerone, Leonardo: chi erano? Che cosa hanno fatto?

Un personaggio non è solo la sua storia, ma l’ambiente in cui era, il periodo in cui è vissuto, i luoghi che ha abitato e in cui ha viaggiato, le creazioni cui ha dato vita, le scoperte.

Settimana dopo settimana, sono proprio personaggi scelti a guidare alla scoperta dell’interdisciplinarietà, diventando amici dei bambini che frequentano il Convivio.

Dodici bambini di IV e V elementare si riuniscono nella nostra sede ogni giovedì per due ore. Arrivano direttamente dalla scuola con le loro cartelle grandi, le ore di lezione, l’impegno di una giornata intera, eppure, appena si sentono chiamati alla curiosità, eccoli con i loro sguardi accesi, pronti ad ascoltatore, ad alzare la mano, a intervenire con i loro pensieri, spesso folgoranti.

Nessun compito, la cartella resta chiusa, solo un grande quaderno su cui annotare frasi significative, parole nuove, accanto a piccoli collage di ritratti di personaggi, cartine geografiche, copertine di libri. Un grande quaderno che diventa testimone di quello che scoprono, imparano, che non vogliono dimenticare.

Il pomeriggio vola, anche grazie alla lettura di un buon libro. Dal primo incontro, infatti, un quarto d’ora viene sempre dedicato alla lettura ad alta voce di un romanzo che accompagnerà l’anno di Convivio.

La Vita Nova

Che cosa succede ai nostri ragazzi che, superato l’esame di terza media, si affacciano al mondo delle scuole superiori?

Non più piccoli, ma non ancora grandi, questi ragazzi entrano in una vita nuova.
E per loro abbiamo dato vita al progetto “La Vita Nova”.

Vogliamo accompagnarli nel passaggio che li porta verso l’età adulta, alimentando sempre la voglia di pensare, approfondire, ma dando ancora più valore al confronto e alla partecipazione. A fare da nucleo è lo stesso tema dell’anno dell’Accademia: ai ragazzi viene proposto un percorso di letture, ascolti musicali, opere d’arte, sul quale condurre una riflessione personale. Le riflessioni vengono messe in comune in un calendario di incontri che vivono del dialogo tra i ragazzi, degli spunti che portano, delle domande che fanno.

Un percorso di crescita che si conclude con i primi due anni della scuola superiore.

Vogliamo accompagnarli perché si sentano sostenuti, perché possano diventare consapevoli di talenti, capacità, voglia di nutrire il pensiero di domande, ma è un percorso che dura due anni.

Perché quello che più desideriamo è che i ragazzi possano sentirsi forti, ma soprattutto indipendenti e liberi e desiderosi di esplorare sentieri diversi, anche e certamente lontano da noi.

Bussola pedagogica

Quanto può essere difficile sostenere un figlio negli anni complessi della crescita?

Abbiamo voluto dedicare uno spazio di ascolto alle famiglie dei ragazzi che seguono i nostri progetti di formazione.

Un luogo di conversazione personale nel quale potersi confrontare su disagi, difficoltà di comprensione, dialogo o semplicemente per un consiglio su come essere ancor migliori punti di riferimento per i propri figli.

Vengono messi a calendario almeno due incontri individuali all’anno, ma la disponibilità all’ascolto è sempre aperta, su richiesta, concordando gli appuntamenti. E non mancano incontri di gruppo, nei quali le famiglie possono confrontarsi su temi specifici.

Dialogare con le famiglie è per noi prezioso quanto dialogare con la scuola, per creare una rete di collaborazione e sinergia, capace di trasmettere ai ragazzi un sostegno che dia forza al loro diventare grandi.

ArremBaggio

Un calendario di incontri aperti e gratuiti pensati per i bambini (8-10 anni) e i ragazzi (11-16 anni) del quartiere di Baggio - ma anche per chi, da più lontano, voglia partecipare.

Si parlerà di orientamento scolastico, di finanza, di energie, di scienza, di fake news e di geopolitica, perché fin da piccoli è importante tenere lo sguardo aperto sul mondo, capirne la storia e le relazioni, le delicatezze, le fragilità e le opportunità.

Ci saranno anche le carte che sfideranno la fantasia, invitando a un diverso modo di raccontare e raccontarsi.

Ci saranno i libri, in compagnia dei cani. E le montagne con il loro respiro possente.

Verrà esplorata la creatività che può trasformare una giovane penna in poeta.

E ci sarà Dante, il nostro amato Dante, capace di diventare grande amico anche dei più piccoli.

Tutti gli incontri sono guidati da studiosi ed esperti.

Il calendario, che va da ottobre 2022 a maggio 2023, sarà aggiornato periodicamente, con la programmazione dei mesi successivi.

Gli incontri si svolgeranno nella nostra sede e in altri luoghi del quartiere che hanno voluto condividere con noi questo percorso.

Prossimi Eventi

Il prossimo calendario sarà disponibile ad ottobre 2023

Sabato 6 Maggio - ore 15,30

Dove: chiesetta di Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194, Milano 

DANTE, l'amico che vorrei 

Terzo appuntamento dedicato alla Divina Commedia per i bambini: il Paradiso. Nel luogo dove c'è tutto il bene e tutto il bello, Dante ritrova Beatrice e ci guida alal ricerca della nostra parte più profonda e luminosa.

Con Beatrice Gatteschi, presidente della Piccioletta Barca e lettrice appassionata di Dante, e Roberto Maier, vice presidente della Piccioletta Barca e docente all'ìUniversità Cattolica di Milano.

Dedicato ai bambini 8-10 anni, con conferma di partecipazione a info@lapicciolettabarca.org


Sabato 20 Maggio

Dove: La Piccioletta barca, via Valle Antigorio 10 - ore 15,30

CHE NE SAI DELLA SCIENZA?

Viviamo immersi in un mondo tecnologico, siamo guidati dalle indicazioni della scienza, ma che cosa sanno i ragazzi della scienza? Dove comincia la scoperta? Quanto la scienza permea il nostro quotidiano? E come possiamo trasformaci in scienziati per un giorno>?

Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, invita i ragazzi a un pomeriggio di esplorazione.

Dedicato ai ragazzi 11-16 anni, con conferma di partecipazione a info@lapicciolettabarca.org