
LA PENSAZIONE

SE RACCONTERÒ FANDONIE, NON SARÀ UNA NOVITÀ…
NELLA SALA DORATA DEL MUNICIPIO DI STOCCOLMA, RICEVIAMO E ASSEGNIAMO PREMI NOBEL

Ho vinto il Premio Nobel per la Chimica
Mi chiamo Clara e oggi ho vinto il premio Nobel per la Chimica! Ho inventato una sostanza in grado di eliminare tutti gli elementi non riciclabili, in modo da ridurre l’inquinamento. Era da tanto che cercavo una soluzione al problema dell’inquinamento e spero che con questa sostanza, che ho chiamato Clarite, il mondo diventerà un posto più pulito e più bello. Quando ho ricevuto la notizia, ero felicissima ma anche soddisfatta del mio lavoro, perché per inventare questa sostanza mi ci sono voluti anni di duro lavoro e di impegno!
Sono partita dall’Italia in aereo con mia sorella e appena l’aereo è atterrato all’aeroporto di Stoccolma, non vedevo l’ora che arrivasse la sera. Appena hanno annunciato il mio nome, sono salita sul palco emozionatissima e piena di gioia: è stato il giorno più bello della mia vita!
Clara, I media
Lo scorso anno in Accademia, abbiamo incontrato diversi autori. Il Nobel per la Letteratura va a…
Vince il premio Nobel per la letteratura Franz Kafka, con “Il processo”.
Franz Kafka è uno degli autori più importanti del Novecento; questo romanzo in particolare racconta la storia di Joseph K, un uomo accusato da un sistema giudiziario oscuro e impenetrabile, senza comprendere fino alla fine il motivo della sua condanna. Il romanzo è una metafora della condizione dell’uomo oppresso dalla burocrazia e dall’assurdità della giustizia. L’Accademia svedese ha deciso di assegnare il Nobel a Kafka per la sua capacità di rappresentare con profondità e originalità le condizioni della società contemporanea: Il processo è un’opera fondamentale che continua a influenzare il pensiero contemporaneo.
Samuele, III media
Quest’anno il premio Nobel per la letteratura viene conferito a Dante Alighieri. Il giorno della premiazione nella stanza dorata di Stoccolma il poeta si è presentato visibilmente emozionato in giacca e cravatta col suo copricapo e una copia della Divina Commedia sotto braccio il discorso che lo invitava a ritirare il premio recitava così per la sua originalità la profondità dei contenuti il significato filosofico della sua opera vince il premio Nobel per la letteratura Dante Alighieri.
Il poeta commosso ha ringraziato Virgilio Beatrice e la sua cara moglie Gemma che lo hanno sempre ispirato a creare un capolavoro senza tempo.
Emma, III media
Il Premio Nobel per la Pace va a…
Il premio Nobel per la Pace va alla mia migliore amica, perché io so che non mi lascerebbe mai sola e perché mi aiuta sempre, in qualsiasi tipo di problema io abbia. So che se facessi una sciocchezza, lei mi coprirebbe dopo avermi un po’ sgridato. Siamo insieme tutto il giorno, ormai fa parte di me e sinceramente non conosco altra persona che meriterebbe il premio per la pace quanto lei, che riesce a tenere a bada tutti i miei momenti complicati. È parte della mia vita e non aiuta solo me, ma il suo carattere altruista la porta ad aiutare tutti: bambini, anziani, barboni. Fa sempre dolci complimenti a tutti e sempre tutti incoraggia!
Morgana, II media
Quest’anno il premio Nobel per la Pace va alla mia nonna, perché è sempre gentile con tutti e aiuta chi ha bisogno te lo consegno perché è affettuosa è molto intelligente quando parla si sente che le parole sue vengono dal profondo del cuore e solo dopo lunghi pensieri anche quando racconta gli eventi brutti che continuamente accadono usa sempre parole delicate il premio viene consegnato a lei perché riesci a tenere la famiglia unita quando ci sono momenti difficili.
Emma, II media
Ho vinto il premio Nobel per la Fisica
Ho vinto il premio Nobel per la Fisica e ne sono felicissimo! Me lo hanno assegnato grazie alla mia ultima invenzione: la macchina del teletrasporto ecologica che si alimenta con bucce di frutta e verdura. Può partire ogni sei ore; se si mettono i soldi nella macchina, arrivati a destinazione, essa fornirà la valuta locale. Inoltre, la macchina consiglierà i luoghi più belli da visitare del paese in cui si arriva, racconterà come sono le persone locali e se il paese è rispettoso o no, pulito o no. È una macchina democratica: tutti la possono utilizzare, basta solo portare il cesto di bucce per l’energia! La media dei viaggi e di venti secondi. Ringrazio l’Accademia svedese per avermi assegnato questo premio prestigioso.
Lorenzo, I media
