A chi parliamo

A tutti i ragazzi che desiderano diventare adulti pensando.
In particolare, ci rivolgiamo ai ragazzi che hanno bisogno di un accompagnamento culturale complementare alla famiglia e alla scuola, vivendo in un contesto sociale che potrebbe scoraggiarne la crescita culturale. Le più recenti indagini statistiche segnalano che, in modo sempre crescente, la povertà educativa - ossia la privazione, per i bambini e gli adolescenti, dell’opportunità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni - sbarra l'accesso ai gradi più alti degli studi.
I ragazzi aspiranti possono essere segnalati dai genitori, dai loro insegnanti, dai responsabili di comunità di accoglienza, in base alla loro motivazione e curiosità.
L'Associazione valuterà l'opportunità di un intervento in base alle effettive fragilità del loro contesto di provenienza.
In particolare, ci rivolgiamo ai ragazzi che hanno bisogno di un accompagnamento culturale complementare alla famiglia e alla scuola, vivendo in un contesto sociale che potrebbe scoraggiarne la crescita culturale. Le più recenti indagini statistiche segnalano che, in modo sempre crescente, la povertà educativa - ossia la privazione, per i bambini e gli adolescenti, dell’opportunità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni - sbarra l'accesso ai gradi più alti degli studi.
I ragazzi aspiranti possono essere segnalati dai genitori, dai loro insegnanti, dai responsabili di comunità di accoglienza, in base alla loro motivazione e curiosità.
L'Associazione valuterà l'opportunità di un intervento in base alle effettive fragilità del loro contesto di provenienza.